Grilli e ganci

Scopri gli accessori adatti al tuo utilizzo offroad con il verricello: grilli morbidi con protezione antiabrasione, carrucole da 2 a 10 tonnellate e grilli in acciaio con una capacità di carico fino a 6,5 tonnellate.

Filtri

Ordina:

6 prodotti

Softschäkel mit AufscherschutzSoftschäkel mit Aufscherschutz
Prezzo scontatoA partire da 29,90 €
4.8
BogenschäkelBogenschäkel horntools
Prezzo scontatoA partire da 2,90 €
5.0
Umlenkrolle 2.000 kgUmlenkrolle 2.000 kg
Prezzo scontato9,90 €
Umlenkrolle Beta, 10t Bruchlast / 2.5t WLLUmlenkrolle Beta, 10t Bruchlast / 2.5t WLL
Umlenkrolle Gamma, 12t Bruchlast / 4.0t WLLUmlenkrolle Gamma, 12t Bruchlast / 4.0t WLL
Umlenkrolle / Winch Ring 10.000 kgUmlenkrolle / Winch Ring 10.000 kg
Prezzo scontato89,90 €
5.0

Grilli e ganci: materiali di recupero offroad di alta qualità

Grilli, carrucole e ganci sono strumenti essenziali per gli appassionati di offroad. Durante manovre di recupero impegnative, per il recupero di veicoli bloccati o per il traino sicuro di carichi pesanti, offrono la necessaria sicurezza e affidabilità. Materiali di recupero di alta qualità come grilli, carrucole e ganci sono indispensabili per essere sempre pronti ad affrontare situazioni difficili e per ridurre al minimo i rischi nel fuoristrada.

Grilli: strumenti indispensabili per l’uso offroad

A cosa serve un grillo?
Un grillo è un componente metallico a forma di “U” utilizzato per collegare due elementi, come ad esempio una fune di traino e un punto di ancoraggio. Nell’ambito offroad, i grilli sono particolarmente importanti per il recupero sicuro dei veicoli. Offrono un collegamento affidabile e assicurano che nulla scivoli o si stacchi durante il traino o il sollevamento di carichi.

Esistono due principali tipi di grilli utilizzati: grilli morbidi (soft shackle) e grilli in acciaio. I grilli metallici sono realizzati in materiale robusto e hanno solitamente una forma a “U” o a “Ω”. Sono particolarmente resistenti e spesso utilizzati per carichi elevati. I grilli morbidi, invece, sono realizzati con corde sintetiche intrecciate e, nonostante il peso ridotto e la loro flessibilità, offrono un’elevata resistenza alla trazione.

Come controllare correttamente l’usura dei grilli (grilli morbidi e grilli ad arco)

Un controllo regolare dei grilli è essenziale per garantirne la sicurezza e la funzionalità. È consigliabile controllare grilli e ganci ogni volta prima dell’uso per individuare eventuali segni di usura o rischi per la sicurezza. Un grillo danneggiato può rompersi sotto carico e causare situazioni pericolose.

Per i grilli morbidi, è necessario controllare la corda alla ricerca di segni di usura. La corda deve essere priva di crepe, tagli o danni visibili per poter essere utilizzata in sicurezza. I grilli ad arco in metallo devono essere controllati per verificare la presenza di corrosione, deformazioni o crepe.

Grilli morbidi: materiale di recupero flessibile e leggero

Che cos’è un grillo morbido?
Un grillo morbido è un’alternativa leggera e flessibile al tradizionale grillo in metallo. È realizzato con corde sintetiche intrecciate ad alta resistenza in grado di sopportare carichi estremi. I grilli morbidi sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di offroad perché sono facili da usare e riducono notevolmente il peso dell’attrezzatura. Il grillo morbido horntools, con una capacità di carico di 10 o 14 tonnellate, è particolarmente potente e può essere utilizzato insieme alla carrucola horntools per l’auto-recupero.

Quale corda usare per un grillo morbido?
Un grillo morbido viene utilizzato per collegare in modo sicuro la fune di recupero, la prolunga o la cinghia di traino durante il recupero. Il grillo protegge la fune dai danni e garantisce collegamenti flessibili. Per l’uso con un grillo morbido, sono particolarmente indicate le corde ad alta resistenza, in grado di sopportare carichi elevati e resistenti all’abrasione. Se necessario, la prolunga può aumentare la portata e la cinghia di traino offre ulteriore stabilità. Qui puoi trovare diverse corde e cinghie per le tue operazioni di recupero.

Come funziona un grillo morbido – Applicazione
Un grillo morbido serve a creare un collegamento affidabile tra diversi componenti, come tra una fune e una carrucola o un punto di ancoraggio. Grazie alla sua struttura flessibile, può sopportare elevate forze di trazione e garantire un collegamento stabile che si adatta alle esigenze. Protegge la fune dai danni, poiché non presenta bordi taglienti che potrebbero causare abrasioni. Inoltre, distribuisce uniformemente il carico, evitando l’usura della fune nei punti sollecitati. Questo lo rende ideale per l’uso in situazioni offroad impegnative, dove si verificano carichi elevati e movimenti frequenti.

Grilli ad arco – materiale di recupero robusto per impieghi gravosi

Che cos’è un grillo ad arco?
Un grillo ad arco è un tipo di grillo robusto e comunemente utilizzato nell’offroad. È costituito da un corpo metallico massiccio a forma di arco e da un perno avvitabile che chiude l’apertura. Questi grilli sono noti per la loro capacità di sostenere carichi elevati in modo sicuro e affidabile, in particolare in applicazioni con una capacità di lavoro fino a 6,5 tonnellate. Grilli speciali in acciaio inox con sistema di sicurezza offrono ulteriore protezione in condizioni estreme.

Per cosa vengono utilizzati i grilli ad arco?
I grilli ad arco vengono utilizzati principalmente per manovre di recupero pesanti, in cui sono richieste la massima stabilità e sicurezza. Sono ideali per collegare funi di traino ai veicoli o per l’uso con carrucole in sistemi di recupero complessi. Grazie alla loro struttura stabile, sono in grado di sopportare carichi estremi senza cedere.

Qual è la differenza tra un grillo ad arco e un grillo morbido?
La principale differenza tra un grillo ad arco e un grillo morbido risiede nel materiale e nella flessibilità. I grilli ad arco sono in metallo e offrono la massima stabilità, ma sono più pesanti e meno flessibili. I grilli morbidi sono realizzati in corda sintetica intrecciata, sono più leggeri e flessibili, ma meno adatti per carichi estremamente elevati.

Grilli in combinazione con una carrucola

La combinazione di grilli e carrucole è una tecnica collaudata per aumentare la forza di trazione durante il recupero dei veicoli. Una carrucola può cambiare la direzione della forza di trazione e allo stesso tempo distribuire il carico, aumentando così l’efficienza e la sicurezza durante le operazioni di recupero. Maggiori informazioni sulle carrucole e su come utilizzarle correttamente sono disponibili in questo articolo del blog.

Sviluppato in Austria

Tutti i nostri prodotti sono sviluppati e testati da noi in Austria.

horntools Icon Garantie

Garanzia di 5 anni

Offriamo volontariamente una garanzia di 5 anni su tende da tetto, portapacchi e verricelli.

horntools Icon - Beratung

Consulenza gratuita

Chiamateci o scriveteci. Siamo sempre qui per voi.